- modo
- mò·dos.m. FO1a. maniera, forma particolare in cui si svolge un evento o si manifesta un fenomeno: in che modo?, come? | in questo modo, cosìSinonimi: maniera.1b. preceduto dalla preposizione in e seguito da un aggettivo forma locuzioni di valore avverbiale: le cose sono andate nel modo migliore, in modo strano, stranamente; in modo scorretto, scorrettamente; in modo furbesco, furbescamente, ecc.Sinonimi: maniera.2. maniera in cui si svolge un'azione o un'operazione: modo di camminare, di comportarsi, il suo modo di giudicare è scorretto | spec. al pl., comportamento, maniera di trattare nel rapporto con altre persone: modi garbati, bruschi; che modi sono questi?; c'è modo e modo!Sinonimi: maniera, metodo.3. stile, insieme di abitudini caratteristiche: mangiare al modo degli americani | volontà, gusto individuale: fa sempre a modo suoSinonimi: maniera, metodo.4a. metodo, sistema, mezzo che si impiega per raggiungere uno scopo: vorrei trovare il modo per convincertiSinonimi: maniera, metodo, 1mezzo, sistema, via.4b. forma, tipo; modalità: modo di acquisto, di venditaSinonimi: maniera, metodo, 1modalità, sistema, tipo.5. possibilità, opportunità: non ho avuto modo di parlargliSinonimi: agio, occasione, opportunità.6. CO giusto limite, regola che non è opportuno oltrepassare per ragioni morali o di convenienza: agire con modo e misura | non avere né modo né misura, lasciarsi andare agli eccessi, non moderarsiSinonimi: misura, regola.7. TS ling., gramm. spec. nelle lingue indoeuropee, categoria del verbo che rappresenta l'atteggiamento del parlante nei confronti dell'azione enunciata: modo congiuntivo8a. TS mus. spec. nell'antica musica greca e nelle composizioni medievali, successione prestabilita di toni e semitoni che caratterizza una scala, organizzata in base al principio della modalitàSinonimi: 1tono.8b. TS st.mus. nella notazione mensurale in uso dal XIV al XVII secolo, rapporto tra i valori di durata indicati dalle figure9a. TS lett. stile, forma espressiva caratteristici di un autore, di una scuola, di un genere letterario: i modi della poesia greca9b. TS arte maniera particolare di operare che rende riconoscibile lo stile di un artista10. TS dir. onere, obbligo che può essere imposto al beneficiario di un negozio giuridico di natura patrimoniale che comporta l'arricchimento di una delle due parti senza corrispettivo dell'altra parte11a. TS filos. qualità, forma accidentale, non essenziale, che una certa entità o sostanza può assumere nel suo divenireSinonimi: modificazione.11b. TS filos. → 1modalità12. TS fis. ciascuno dei possibili stati di un sistema dal punto di vista dinamico | ciascuna delle corrispondenti soluzioni alle equazioni che descrivono la dinamica del sistema stesso13. TS inform. situazione operativa di un calcolatore o di un programma\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. mŏdu(m).POLIREMATICHE:a modo: loc.avv.di modo che: loc.cong. COin modo che: loc.cong. COin modo da, di: loc.cong. COmodo di articolazione: loc.s.m. TS fon.modo di dire: loc.s.m. CO TS ling.modo di essere: loc.s.m. COmodo di fare: loc.s.m. COmodo di pensare: loc.s.m. COmodo di produzione schiavistico: loc.s.m. TS stor.modo di vedere: loc.s.m. COper modo di dire: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.